"Il nuovo episodio vandalico ai danni dell’auto del presidente del consiglio comunale, Angelo Tortorelli, getta un’ombra sulla comunità materana che, ancora una volta, è chiamata a fare i conti con gesti ignoti che tentano di minare la serenità di Matera e dei materani".
“Nel Giorno della Memoria il nostro pensiero non può che andare alle vittime di quella fase della nostra storia, agli uomini, alle donne e ai bambini che vissero l’odio e la violenza sulla propria pelle e che scrissero con il proprio sangue il percorso più tragico della nostra civiltà”.
“Una città di cui essere orgogliosi, che rappresenta un esempio per tutti”.
Così l’ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris, ha commentato le sue prime ore a Matera, durante l’incontro con il sindaco Raffaello de Ruggieri.
“Il Piano Triennale di Prevenzione alla Corruzione 2016-2018 risulterebbe sostanzialmente identico a quelli adottati negli anni precedenti (peraltro già non in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Anticorruzione 2013).
Il contenuto della comunicazione dell’Anac fornisce un chiaro e inequivocabile punto della situazione”. Così il sindaco Raffaello de Ruggieri esordisce in merito alla vicenda giunta alle cronache in questi giorni.
“Un’occasione nel corso della quale è stata confermata l’attenzione del Governo nei confronti della nostra città”.
Così il sindaco Raffaello de Ruggieri ha commentato l’esito del tavolo di lavoro che si è svolto oggi al Comune con il ministro per la Coesione e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti.
“Il ministro per i Beni, le Attività culturali e il Turismo, on. Dario Franceschini sarà a Matera giovedì 16 febbraio per inaugurare alle ore 12 la sede materana della Scuola di Alta Formazione dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro”.
“Sono qui per ribadire il concetto che solo la comunione istituzionale, territoriale e umana in questa regione può creare le condizioni per costruire visioni di un futuro diverso”.
“L’opposizione e il Pd materano mi sembrano dei marziani, incapaci di registrare con equilibrio i fatti e i comportamenti della amministrazione comunale.
Sono solo portatori – esordisce il sindaco rispondendo alla nota diffusa in queste ore – di fango e di insulti senza un briciolo di proposta: soggetti di sponda cinicamente fermi sulla riva di un fiume in attesa che passi un cadavere: quello della città.
Si è tenuta mercoledì 21 dicembre in prima convocazione la seduta del consiglio comunale che, dopo la verifica del numero legale con 29 presenti in aula, si è aperta con la richiesta del consigliere Paolo Manicone che ha proposto di anticipare il punto n.2 all’ordine del giorno (Gestione associata del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti urbani dell’Area Metropolitana di Matera-Sub Ambito operativo 1. Approvazione del documento progettuale di indirizzo per l’organizzazione del pubblico servizio di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani per il sub-ambito 1) al punto 1.
In apertura dell’assemblea il consigliere Augusto Toto ha proposto di ricordare la figura di Mimì Notarangelo, fotografo e giornalista scomparso qualche giorno fa per la cui morte l’assemblea ha osservato un minuto di silenzio.