“Siamo nel cuore di Matera, Civitas Mariae, luogo che ha espresso nel tempo misticismi profondi e che oggi vuol proporsi come luogo privilegiato per la ricerca di Dio. Ma come individuare una sintesi con l’appuntamento di Matera 2019?
“Le operazioni di disinfestazione, derattizzazione, deblattizzazione e disinfezione della città, prendono in carico le necessità della nostra comunità e consentono di affrontare anche con minore disagio l’emergenza climatica di queste ore, caratterizzata da temperature che superano le medie stagionali”.
Una folta delegazione italo-canadese ha partecipato alla firma del protocollo d’intesa fra Toronto e Matera che svilupperà accordi culturali, turistici e imprenditoriali.
“L’informazione statistica costituisce sempre uno strumento essenziale per mettere a punto le soluzioni di un territorio. Senza questi elementi, non è possibile governare”. Lo ha detto il sindaco di Matera Raffaello de Ruggieri aprendo a Casa Cava i lavori del seminario promosso dall’Istat su “I Comuni verso l’uso statistico degli archivi amministrativi e dei sistemi di integrazione delle fonti. Dati e indicatori per le politiche del territorio”.
“Credo non ci sia termine più coerente di crescita, con ciò che è avvenuto a Matera, una città che ha lasciato l’abito della miserabilità per indossare quello europeo”. Lo ha sostenuto il sindaco Raffaello de Ruggieri aprendo i lavori del Festival della Crescita a Casa Cava.
Un incontro nel corso del quale sono stati esaminati e illustrati gli aspetti principali che hanno contribuito a condurre alla candidatura e alla designazione di Matera a Capitale europea della cultura nel 2019.
Si sono svolte ieri le prime sessioni di prova per i concorsi che prevedono 30 assunzioni per differenti figure professionali, da inserire nell’organico della macchina amministrativa comunale per i prossimi 30 mesi.
“Il 12 giugno, data di chiusura del bando, sarà l’inizio di questa sfida storica”. Così l’assessore all’Innovazione e pianificazione strategica Enzo Acito ha descritto lo spirito del convegno che si è svolto ieri a Casa Cava dal titolo: “5G: il futuro è già qui”.
Sarà un confronto a più voci sul futuro della sperimentazione della tecnologia 5G, sulle potenzialità da mettere in atto, sull’oppotunità storica che impegna due territori in costante crescita.
“Matera e i materani hanno vinto una scommessa storica. I rappresentanti dei destini finanziari del mondo con cui ho avuto il privilegio di viaggiare, come il Governatore Draghi, il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde hanno promesso che torneranno a Matera e parleranno al mondo di questa città”.