IMPORTANTE!
Al fine di consentire a tutte le scuole una corretta ripartenza con i nuovi orari di ingresso previsti, il servizio pedibus sarà attivo a partire da LUNEDì 28 settembre 2020 in tutte le scuole primarie della città e per le famiglie che si sono iscritte mediante il modulo digitale di iscrizione. Gli operatori UISP contatteranno le famiglie per tutti gli aspetti organizzativi.
Dall'anno scolastico 2020/2021 il Comune di Matera, in collaborazione con il Comitato Territoriale UISP di Matera APS, coordinatore dell'iniziativa, presenta il servizio “Pedibus”, finalizzato a proporre una forma alternativa di accompagnamento a scuola degli alunni delle scuole primarie.
Il Pedibus è costituito da un gruppo di bambini che, accompagnati dagli operatori della UISP ed, eventualmente, da genitori volontari, raggiungono a piedi la scuola.
Il servizio, sperimentato negli anni scorsi da alcune delle scuole materane, è promosso e sostenuto dal Comune di Matera, coinvolgendo gli alunni della primaria dei comprensivi materani per i prossimi due anni scolastici. Si tratta di un progetto destinato agli allievi delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria ed ha il pregio, in un momento storico complesso come quello attuale, di garantire un trasporto sicuro e autonomo grazie ad un’esperienza di mobilità sostenibile e migliorativa della qualità della vita. L'iniziativa ha dunque l'obiettivo di educare i più piccoli alla mobilità sostenibile e a stili di vita più sani e di decongestionare il traffico delle strade attigue ai 6 Istituti Comprensivi cittadini. I dirigenti scolastici con l’aiuto degli insegnanti sono invitati a divulgare attraverso i propri canali di comunicazione le modalità di attivazione del servizio.
I genitori interessati ad usufruire del servizio, potranno iscrivere i figli
entro e non oltre sabato 5 Settembre,
utilizzando il modulo digitale raggiungibile al seguente link: https://rb.gy/d8fzao
È possibile richiedere informazioni contattando i numeri: +39 348 3209644 (Claudia Coronella – Referente UISP Pedibus) +39 339 3732467 (Dina Gaudiano – Referente UISP Attività Scolastiche).
Percorsi e Linee Anno Scolastico 2020/21
Scuola Via Greco BRAMANTE (350 mt)
Partenza da Via Nazionale marciapiede FAL Procede per Via San Pardo Procede per Via Colangiuli Arrivo Via Greco
Scuola Marconi BRAMANTE
Partenza ex distributore benzina Via Cererie Prosegue per Via Umbria Prosegue per Via Sicilia Arrivo Via Marconi
Scuola FERMI (700 mt)
Partenza parcheggio incrocio via Meucci via Don Luigi Sturzo Prosegue per Via Gesualdo da Venosa Prosegue per Via Mattei Arrivo su Via Fermi
Scuola SEMERIA - Piazza Semeria, (600 mt)
Partenza parcheggio Via Carlo Levi Prosegue per Via La Nera Prosegue per Via della Quercia Arrivo in Piazza Semeria
Scuola AGNA SEMERIA - Via Frangione (750 mt)
Partenza Via Cappuccini civico 10 Fermata Intermedia presso Bancomat Arrivo Via Eustachio Guida
Scuola SEMERIA - LA MARTELLA PRIMARIA
LINEA GIALLA Partenza, VIA MONTEROSA 19 altezza area di parcheggio - Prosegue per VIA MONTEROSA Arrivo su area incrocio VIA MONTEROSA, VIA POLLINO
LINEA ROSSA Partenza, VIA ARNO incrocio VIA ISONZO 1° Fermata, nei giardinetti altezza attraversamento pedonale VIA VESUVIO incrocio VIA VOLTURNO Prosegue per VIA ARNO Gira su VIA MONTEROSA Arrivo su area incrocio VIA MONTEROSA, VIA POLLINO
LINEA BLU Partenza area incrocio VIA MONVISO, VIA TAGLIAMENTO 1° Fermata, VIA MONVISO incrocio VIA MONTE BIANCO Arrivo su area incrocio VIA MONTEROSA, VIA POLLINO LINEA ROSA Partenza VIALE ANDREA MANTEGNA (B&B Aron) 1° Fermata, VIALE ANDREA MANTEGNA civico 50 2° Fermata, VIALE ANDREA MANTEGNA civico 24 Gira All’interno del parco Gira su PIAZZA DELLA CONCORDIA Prende VIALE GIOTTO DI BONDONE Gira su VIA MONTEROSA Arrivo su area incrocio VIA MONTEROSA, VIA POLLINO
LINEA VERDE Partenza, VIALE ANDREA MANTEGNA incrocio VIALE RAFFAELLLO SANZIO 1° Fermata, VIALE RAFFAELLO SANZIO incrocio VIALE SANDRO BOTTICELLI Gira su PIAZZA DELLA CONCORDIA Prende su VIALE GIOTTO DI BONDONE Gira su VIA MONTEROSA Arrivo su area incrocio VIA MONTEROSA, VIA POLLINO
Scuola MINOZZI - Via Lucana (600 mt)
Partenza parcheggio stazione FAL LANERA Prosegue per Via Pasquale Vena Arrivo Via Lucana
Scuola MINOZZI - CAPPELLUTI Partenza, Parcheggio Via Saragat Prosegue su Via Saragat Prosegue su Viale pedonale di congiunzione Via Saragat-Via Moro Fermata Parcheggio Tribunale (Piazza della Visitazione) Prosegue per Via Cappelluti
Arrivo a Scuola in Via D’Alessio
Scuola PASCOLI - Via LAZZAZZERA
Partenza, Piazzale SAN PIO X Gira su VIA DANTE Gira di VIA LAZZAZZERA Arrivo a Scuola
Scuola PASCOLI - Via LUCREZIO (550 m)
Partenza VIA dei DAUNI (Incrocio Via ROTA - Angeli del Carro) Prosegue su VIA dei PEUCEZI Gira su VIA LUCREZIO Arrivo a Scuola
Scuola NITTI – c/o Marconi
Partenza ex distributore benzina Via Cererie Prosegue per Via Umbria Prosegue per Via Sicilia Arrivo Via Marconi
Scuola TORRACA – c/o Marconi
Partenza ex distributore benzina Via Cererie Prosegue per Via Umbria Prosegue per Via Sicilia Arrivo Via Marconi
REGOLAMENTO PEDIBUS
Art. 1 – Principi generali
Il Pedibus rappresenta un’alternativa sicura, divertente ed ecologica al trasporto in auto degli alunni a scuola. Gli alunni e i loro accompagnatori si incontrano in punti prestabiliti - delle vere e proprie fermate - e poi percorrono insieme, a piedi, il tragitto casa-scuola. Il Pedibus è composto da un gruppo di alunni "passeggeri" e da uno o più adulti "autisti" e "controllori" e fa riferimento al modello del trasporto pubblico: gli alunni aspettano il Pedibus alle fermate, contrassegnate da un’apposita segnaletica, dove sono riportati anche gli orari. I bambini vengono accompagnati da operatori UISP e/o da genitori volontari, riconoscibili da un apposito segno identificativo.
Art. 2 – Finalità
Il Pedibus si pone come finalità principali:
Art. 3 - Percorsi e modalità di attuazione
Il Pedibus si propone come iniziativa rivolta agli alunni e alunne delle scuole primarie del territorio comunale. Gli alunni che usufruiranno del Pedibus al mattino dovranno essere presenti al capolinea, o alla fermata, all’orario stabilito che verrà comunicato precedentemente all’attivazione del servizio. Il Pedibus parte all’orario prestabilito con gli alunni presenti. Eventuali ritardatari potranno aggregarsi al Pedibus alle fermate successive (se presenti). Durante il tragitto è obbligatorio indossare la dotazione di riconoscimento. Il funzionamento del Pedibus è garantito nei percorsi individuati e negli orari stabiliti. Se l’alunno dovesse ritardare e perdere il Pedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo a scuola o alla fermata successiva (se presente).
COMPORTAMENTO E’ obbligatorio l’utilizzo della mascherina e il rispetto della distanza di un metro tra i partecipanti alla corsa. Per un regolare ed efficace servizio Pedibus, gli alunni sono tenuti ad adottare sempre un comportamento corretto e idoneo. I bambini che utilizzeranno il Pedibus devono essere consapevoli che ciò costituisce un piccolo privilegio e chi adotterà un atteggiamento irresponsabile, mettendo in questo modo a rischio la propria incolumità e quella dei compagni, potrà essere escluso dall’iniziativa o sospeso dal servizio tramite comunicazione della Scuola, sentito il personale accompagnatore.
Art. 4 – Iscrizioni
Per iscriversi al servizio dovrà essere compilato apposito modulo, scaricabile dal sito Internet del Comune di Matera (https://rb.gy/d8fzao) entro il 5 settembre p.v. La domanda è valida per un solo anno scolastico e dovrà essere rinnovata per gli anni scolastici successivi.
Art. 5 - Gratuità del servizio
L’attività è svolta a titolo gratuito. La scuola darà conferma alla famiglia dell'iscrizione dell’alunno al Pedibus e contestualmente verranno consegnato il gilè, gli orari e i numeri di tel. degli accompagnatori. La dotazione di riconoscimento del servizio Pedibus è concessa all’alunno in comodato d’uso.
Art. 6 - Sospensione del servizio
Il Pedibus verrà sospeso nelle giornate di sciopero del personale della scuola o altro evento che potrà determinare pregiudizio al regolare svolgimento del servizio. Sarà in ogni caso cura della Scuola avvisare tempestivamente le famiglie di ogni sospensione del servizio. Il Pedibus si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica e nel rispetto del calendario scolastico, salvo eventi di straordinaria emergenza.
Art. 7 – Sorveglianza
I compiti di sorveglianza e accompagnamento sono affidati a personale Uisp e ai genitori volontari che vengono istruiti accompagnando inizialmente le carovane insieme ad altri volontari già accompagnatori da diverso tempo e poi vengono inseriti in un apposito elenco. Il personale di accompagnamento, durante il servizio Pedibus, dovrà sempre indossare la dotazione di riconoscimento.
Art. 8 - Compiti del personale addetto all’accompagnamento e alla sorveglianza
Il personale Uisp e i genitori volontari sono parte attiva nella promozione dell’iniziativa, nel diffonderne i valori e illustrarne i benefici alla comunità. Essi sono tenuti a svolgere i compiti connessi al servizio Pedibus con impegno, senso civico, responsabilità e spirito di collaborazione. I volontari-accompagnatori sono tenuti a verificare la presenza dei bambini alle singole fermate in base all’elenco fornito dalla scuola, a compilare i “registri di bordo” nei quali sono elencati i bambini, e a sorvegliare i partecipanti durante il tragitto. In particolare, nell’espletamento del servizio i volontari-accompagnatori si affiancano ai bambini e li assistono, con compiti di controllo e sorveglianza affinché lungo il percorso non avvengano inconvenienti o incidenti. Qualora dovessero verificarsi situazioni di emergenza, pericolo o incidente, il personale addetto è tenuto a fermare il Pedibus e a dare immediatamente allarme al personale della Polizia Locale e al Dirigente dell’Istituto Comprensivo. Gli accompagnatori sono tenuti a far rispettare specifiche regole a garanzia della sicurezza degli alunni e in particolare: o puntualità alle fermate; o non correre; o non spingere; o ubbidire agli accompagnatori; o mantenere la fila; o afferrare costantemente la fune lungo il tragitto; o indossare i gilè. La sicurezza è elemento fondamentale ed essenziale per l’efficacia del Pedibus e deve essere la priorità dei volontari-accompagnatori durante i loro turni di accompagnamento. Il volontario impossibilitato a coprire il turno di servizio è tenuto a informare con ogni sollecitudine il Referente Coordinatore della linea Pedibus, non meno di 24 ore prima della partenza della linea a cui ha aderito. Il gruppo volontari-genitori si incontrerà periodicamente per monitorare l’attività, per aggiornamento/formazione, individuare criticità e soluzioni alternative, fare valutazioni sull’esperienza in atto, tenendo conto anche delle opinioni degli alunni, i loro suggerimenti, le loro osservazioni.
Art. 9. - Percorsi sicuri
Il Comandante della Polizia Locale attesta la conformità dei percorsi, individuati per le linee Pedibus, al nuovo Codice della Strada, relativamente alla circolazione pedonale.
Art. 10 - Copertura assicurativa
Gli alunni e i volontari/accompagnatori beneficiano di copertura assicurativa UISP.
Art. 11 - Sito INTERNET
Ai fini di una più capillare informazione, divulgazione e promozione delle iniziative legate al Pedibus, viene privilegiato l’accesso all’informazione attraverso il sito internet del comune di Matera http://www.comune.matera.it/ e del Comitato Territoriale Uisp di Matera Aps http://www.uisp.it/matera/
Art. 12 - Trattamento dei dati personali
Per le finalità e gli adempimenti di cui al presente Regolamento, i dati personali dei soggetti interessati verranno trattati nel rispetto del D. Lgs. n. 196/2003. In relazione alle incombenze e alle necessità sottese al presente Regolamento, i dati verranno trattati mediante strumenti manuali, informatici o telematici, in ottemperanza alle garanzie di riservatezza previste dalla vigente normativa.
DA VENERDì 31 LUGLIO 2020 I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA, RESIDENTI A MATERA E ISCRITTI NELLE SCUOLE DELLA CITTÀ, RICEVERANNO VIA EMAIL E/O SMS (AI CONTATTI INSERITI AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE DEI FIGLI A SCUOLA) IL PIN CORRISPONDENTE ALLE CEDOLE LIBRARIE DIGITALI DEI LORO FIGLI. DA QUEL MOMENTO POTRANNO RECARSI IN UNA DELLE LIBRERIE ACCREDITATE, COME DA ELENCO PUBBLICATO SU QUESTA SEZIONE DEL SITO, PER PRENOTARE O RITIRARE I TESTI.
IMPORTANTE! Per un problema tecnico della piattaforma nella giornata del 31 luglio si sono verificati alcuni invii doppi dei codici. Pertanto, vi preghiamo di considerare come cedola valida solo l'ultima ricevuta per ciascun figlio.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
L’erogazione delle cedole librarie per le scuole primarie della città avverrà digitalmente grazie al sistema “Coupons Book”.
Le famiglie degli oltre 2.500 alunni beneficiari riceveranno via email o via SMS un PIN univoco, DIFFERENTE dall’eventuale codice ricevuto e utilizzato il precedente anno scolastico, che consegneranno direttamente al libraio accreditato, che a sua volta registrerà sulla piattaforma dedicata l’erogazione della dotazione di libri, garantita a ciascun alunno beneficiario, come per legge.
Per l’attivazione del servizio “Coupons Book” è stata espletata una procedura di accreditamento delle librerie o cartolibrerie, che intendono fornire i libri scolastici per la Scuola Primaria avvalendosi del sistema digitale, mediante la partecipazione all’Avviso pubblico del Comune di Matera prot. n. 0046077 del 13.06.2019.
Ai sensi delle Convenzioni tra il Comune di Matera e le cartolibrerie così accreditate, gli esercenti firmatari sono stati automaticamente confermati anche per l’anno scolastico 2020-2021.
I genitori degli alunni della scuola primaria iscritti presso gli Istituti Comprensivi della città riceveranno via email o sms (ai numeri telefonici/indirizzi email comunicati dalle famiglie alle scuole in fase di iscrizione) il PIN univoco della cedola destinata ai loro figli. Tali cedole virtuali saranno presentate direttamente ai librai aderenti che provvederanno a prenotare ed erogare i libri di testo previsti per ciascun alunno avvalendosi direttamente della piattaforma web a disposizione.
I genitori che non dovessero ricevere la cedola potranno chiamare il call center dedicato e chiedere telefonicamente il codice. Stessa procedura per quanti dovessero perdere il PIN.
Il call center di supporto sarà attivo (a partire dall'inizio della distribuzione delle cedole) tutti i giorni, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni dall’11 al 18 agosto 2020), dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore19.00 al seguente numero: 0825.1806043.
Una volta in possesso della cedola/PIN, i genitori potranno:
1. scegliere dall’elenco delle cartolibrerie accreditate, disponibile in questa sezione del sito, la cartolibreria di riferimento;
2. recarsi in cartolibreria e consegnare il PIN ricevuto. La cartolibreria provvederà a prenotare i libri o ad erogare la fornitura se disponibile, contestualmente alla presentazione della cedola digitale.
In caso di non disponibilità dei libri, la cartolibreria provvederà ad inoltrare prenotazione dei testi e, una volta arrivati, i genitori riceveranno un sms con l’avviso di disponibilità presso il libraio prescelto.
Il PIN sarà unico per ogni alunno e una volta avvenuta l’erogazione dei libri, sarà disattivato in automatico.
ELENCO CARTOLIBRERIE ACCREDITATE
Di seguito l'elenco delle cartolibrerie accreditate al servizio di cedole librarie digitali mediante procedura espletata con Avviso prot. n. 0046077 del 13.06.2019 e confermate per l’anno scolastico 2020-2021:
- Cartoleria 2D sas di Di Pede Gianluca & C. via Cappelluti;
- Di Giulio via Dante, 61;
- Cartusia s.r.l. via Mattei 22-24;
- The Sassi Book Store di Studio Giannatelli Maria Lina e Chiara Ida snc via Pasquale Vena, 50;
- Pensieri di Carta di Marzia snc di Pistone M. & G. salita G. Dorso n.81;
- Agenzia Editoriale F.lli Sinno di Sinno Ivo s.a.s. via Guglielmo Marconi, 1;
Per informazioni:
Ufficio Scuole
Settore Servizi alla persona, alla famiglia e al cittadino
Tel. 0835/241275 - 241507
CARABINIERI
Emergenze | 112 |
Comando provinciale Matera | +39 0835 332821 |
POLIZIA
Emergenze | 113 |
Questura di Matera | +39 0835 3781 |
POLIZIA MUNICIPALE
+39 0835 332821 |
VIGILI DEL FUOCO
Emergenze | 115 |
Comando Provinciale Matera | +39 0835 338311 |
GUARDIA DI FINANZIA
Comando di Matera | +39 0835 331542 |
CORPO FORESTALE DELLO STATO
Coordinamento Provinciale Matera | +39 0835 385652 |
FARMACIE
D’aria Claudio | Via XX Settembre 77 | +39 0835 332282 |
D’aria Dr.ssa Giuseppina | Via Nazionale 238 | +39 0835 261728 |
Dinnellla Dr. Margherita | Via Cappuccino 72 | +39 0835 314308 |
Coniglio | Via Persio 48 | +39 0835 333911 |
Guerricchio Dr.Antonio | Via Don Luigi Sturzo 55/a | +39 0835 264428 |
Montesano Dr. Pasquale | Via Cappelluti 61 | +39 0835 335921 |
Motta Dr.ssa Antonietta | Via Dante | +39 0835 330751 |
Motta Silvia | Via Ridola 16 | +39 0835 333341 |
Motta Uva | Via Nazionale 120 | +39 0835 332752 |
Romeo Luigina | Via Vena 3 | +39 0835 333901 |
Uva Di Motta M. Caterina | Via Gravina 40 | +39 0835 264331 |
Vezzoso del Dr. Di Marzio | Via Lucana 289 | +39 0835310004 |
Viscanti | Via Mattei | +39 0835 309098 |
SOCCORSO SANITARIO
Emergenze | 118 |
GUARDIA MEDICA
+39 0835 253350 |
OSPEDALE
Madonna delle Grazie | Via Montescaglioso | (Pronto soccorso) +39 0835 243212 |
URP | N. verde 800615171 |
AMBULANZA
Croce Azzurra | +39 0835 243270 |
Croce Rossa | +39 0835 268040 |
Croce Verde | +39 0835 310066 |
CIMITERI
Contrada Pantano | +39 0835 333722 |
RADIO TAXI
0835 1835 |
PROTEZIONE CIVILE
800 262 667 |
0835 241377 |
POLIZIA LOCALE
0835 330072 |
0835 241379 |
EMERGENZA ANZIANI
800 035 566 |
SPORTELLO DI ASCOLTO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
800 134 963 |
UFFICI POSTALI
Matera Centro | Via Passarelli 13/b |
Matera 1 | Via Liguria 5 |
Matera 2 | Piazza Saverio Nitti 8 |
Matera 3 | Via Paradiso 4 |
Matera 4 | Via Mattei 6 |
Ufficio di Recapito | Via della Scienza 28 |
DOVE DORMIRE
CAM - Consorzio Albergatori Matera | www.materacam.it | +39 349.7806690 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
Associazione B&B Matera | www.associazionebebmatera.it | +39 389.0310171 +39 320.0621588 |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
LINK UTILI
APT Basilicata | www.aptbasilicata.it | +39 0835 331983 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |