Con Determina dirigenziale n. 2345/2022 del 21/09/2022 è stato avviato l’iter previsto dal Regolamento per la Consulta Giovanile comunale (approvato con D.C.C. n. 34 del 30/04/2021) per la costituzione dell’Assemblea.
La Consulta Giovanile Comunale è un organo consultivo e propositivo dell’Amministrazione comunale, espressione democratica e strumento di partecipazione dei giovani cittadini di età compresa tra i 16 e i 35 anni, alle scelte politiche rivolte ai giovani del Comune di Matera.
La Consulta rappresenta uno strumento fondamentale di partecipazione del mondo giovanile alla politica del Comune:
a) è strumento di conoscenza delle realtà dei giovani;
b) promuove progetti ed iniziative inerenti i giovani;
c) promuove dibattiti, ricerche ed incontri e/o iniziative per un miglior utilizzo del tempo libero;
d) favorisce il raccordo tra i giovani e le istituzioni locali;
e) raccoglie informazioni nei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo, mobilità all'estero, ambiente, turismo) con ricerche autonome, o a mezzo delle strutture amministrative comunali;
L’Assemblea della Consulta è composta da tutti i giovani residenti o domiciliati nel Comune di Matera di età compresa tra i 16 e i 35 anni che facciano richiesta di iscrizione ed elegge gli organi che la compongono.
Ai fini della costituzione dell’Assemblea e della nomina del Presidente e degli organi preposti al suo funzionamento, pertanto, l’Ufficio Politiche Giovanili, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche giovanili, con l’Avviso in questione apre ufficialmente i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione come componenti della costituenda Assemblea della Consulta Giovanile Comunale a tutti i giovani residenti o domiciliati a Matera di età compresa tra i 16 e i 35 anni.
L’istanza di partecipazione all’Assemblea, da presentarsi mediante la compilazione di apposito modulo e contestuale sottoscrizione di accettazione del Regolamento, deve essere indirizzata all’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Matera ENTRO E NON OLTRE IL 31 OTTOBRE 2022, secondo le modalità contenute nell’Avviso.
Una volta ricevute le domande, l’Ufficio Politiche Giovanili verificherà il possesso dei requisiti di partecipazione all’Assemblea dei soggetti richiedenti, e formalizzerà, mediante apposito atto, la costituzione dell’Organo assembleare della Consulta.
SCARICA IL MODULO DI PARTECIPAZIONE
CON AVVISO - Prt.G. 0100845/2022 DEL 29/10/2022- IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE ALL'ASSEMBLEA È STATO POSTICIPATO AL 21 NOVEMBRE 2022
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L’Amministrazione comunale di Matera è partner del progetto REAMA Reloaded, co-finanziato dall’Unione Europea. Il progetto nasce per rafforzare la rete anti-violenza REAMA di Fondazione Pangea, operativa da 4 anni su tutto il territorio nazionale italiano. Coinvolge 9 centri antiviolenza che insieme compongono la rete Reama. I centri sono dislocati in 8 differenti regioni del Centro-Sud Italia (Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia). Sono previste diverse azioni per potenziare l’efficacia dei percorsi di uscita dalla violenza ed azioni volte alla prevenzione, formazione, sensibilizzazione e raccolta dati.
Gli obiettivi principali di REAMA Reloaded:
Matera partecipa è una sezione del sito dedicata alla collaborazione civica e alla partecipazione. Uno spazio di condivisione e informazioni di avvisi, notizie e iniziative utili per l’accesso a processi di collaborazione e cura dei beni comuni materiali e immateriali. Un percorso di confronto e interazione per ridisegnare politiche e strumenti di coprogettazione e cocreazione sociale, urbana e culturale.
Su Matera Partecipa è possibile richiedere l'utilizzo degli spazi pubblici di HUBOUT (dedicato ai giovani) e del Laboratorio Urban Center di Spine Bianche.
![]() |
![]() |
Delibera di giunta n°37/2022 del 22/02/2022 - Adozione PUMS
Tav.01 Quadro sinottico funzionale degli scenari alternativi di piano
Tav.02 Verifiche preliminari degli interventi strategici sulla viabilità stradale
Tav.03.a Rete portante di trasporto pubblico
Tav.03.b Rete portante di trasporto pubblico Metrotranvia-Scenari di sviluppo progressivo
Tav.04 Ipotesi alternative di riorganizzazione della sosta veicolare
Tav.05 Ipotesi di sviluppo della mobilità ciclistica
Tav.06 Ipotesi di sviluppo progressivo della logistica urbana sostenibile
Tav.07 Interventi strategici PGTU - Scenario di Breve Periodo
Il Comune di Matera ha attivato dal mese di giugno 2021 una piattaforma dedicata ai turisti in visita a Matera: MATERAWELCOME.
La piattaforma, oltre a fornire informazioni di pubblica utilità, propone contenuti culturali relativi alla città, alle modalità di accesso e tutto quanto possa essere utile per visitare Matera in serenità.
AUDITORIUM "R.GERVASIO"
Piazza del Sedile, 75100 Matera
Le Organizzazioni culturali interessate a presentare domande di patrocinio gratuito ovvero di contributi, concessioni e vantaggi economici al Comune di Matera, dovranno utilizzare la modulistica predisposta dagli Uffici, ai sensi del Regolamento approvato con D.G.C. n. 66 dell'11.11.2011.
Per il solo PATROCINIO GRATUITO:
Per PATROCINIO + SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI:
Le richieste debitamente compilate e corredate dagli allegati obbligatori previsti, dovranno essere inviate alla pec del Comune di Matera: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AUTORIZZAZIONI PER EVENTI
È possibile consultare il Vademecum eventi dedicato alle organizzazioni culturali per le autorizzazioni relative agli eventi proposti (casi in cui è previsto il SUAP, casi esclusi dalle richieste mediante SUAP, etc.).
Per gli eventi per cui è necessario inviare richiesta mediante SUAP occorre utilizzare, esclusivamente, il seguente link: https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?codCatastale=F052
Per le richieste di informazioni inerenti alle eventuali autorizzazioni necessarie per ciascun evento, è possibile rivolgersi ai seguenti uffici:
UFFICIO PATRIMONIO (occupazione suolo pubblico, etc.): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835.241260
UFFICIO AMBIENTE (rifiuti, autorizzazione in deroga ai limiti acustici, utilizzo aree verdi, ecc) : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Ing. Emanuele Vizziello (0835241 362) - Dott. Saverio Basile (0835241 330)
UFFICIO TRIBUTI (imposta pubblicità etc.): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835. 241305
UFFICIO POLIZIA LOCALE (autorizzazioni traffico, ztl, etc.): Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835.241 207
UFFICIO SUAP: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835241232 - 431
IMPORTANTE: Si consiglia alle organizzazioni proponenti di provvedere all'inoltro delle richieste di autorizzazione 30 giorni prima della data di svolgimento degli eventi stessi.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Turismo e Attività Culturali
0835-241340