Il 10 maggio 2017 Matera ospiterà un infoday sui programmi europei “Europa per i Cittadini”, Europa Creativa – Cultura” e sull’azione “Marchio del Patrimonio Europeo” organizzato da Creative Europe Desk Italia – Ufficio Cultura, Europe for Citizens Point, Focus Point Italiano European Heritage Label – MiBACT, in collaborazione con il comune di Matera, Promo PA Fondazione e Focus Europe.
Un incontro cordiale, nel corso del quale sono emersi numerosi temi e nomi di personaggi della cultura italiana e internazionali legati alla figura di Carla Fracci e di suo marito Beppe Menegatti.
Si è concluso con l’approvazione del bilancio consuntivo con 20 voti a favore, 3 astenuti e 1 contrario, il consiglio comunale monotematico sul bilancio consuntivo.
Commentando il risultato del voto il sindaco ha detto: “Abbiamo un bilancio in ordine e questo ci consente di dire che le fondamenta sono sane".
Una firma non solo formale, ma operativa e all’insegna della collaborazione fra territori.
Così è stato commentato l’atto ufficiale che, attraverso un protocollo d’intesa, unisce Matera, Bari e la Città metropolitana.
Un confronto pubblico nel corso del quale sono stati individuati punti fermi sul futuro di piazza della Visitazione: nessuna nuova volumetria, area di verde pubblico e luogo di comunità.
Questi, in sintesi, alcuni degli elementi emersi nel corso dell’assemblea pubblica che all’Auditorium di piazza Sedile ha discusso sul futuro di piazza della Visitazione.
“Torno ad esprimere l’invito a tutte le forze politiche e civiche presenti in Consiglio di divenire protagoniste libere di questa nuova fase amministrativa”. Lo scrive il sindaco Raffaello de Ruggieri
E’ stato firmato al termine di un incontro che si è svolto al Comune, il Patto d’amicizia fra Matera e Marostica, sottoscritto dai due sindaci Raffaello de Ruggieri e Marica dalla Valle.
“Ancora una volta Matera si afferma come laboratorio, fucìna per il futuro”. Così il sindaco ha esordito presentando alla stampa il bando per la tecnologia 5G che coinvolgerà, oltre a Matera anche Milano, Prato, l’Aquila e Bari.