Nell’ambito delle iniziative per la promozione turistica a Matera l'assessorato al turismo ha recepito con piacere il progetto presentato dall’associazione ristoratori di Confcommercio della provincia di Matera “Etica dell’accoglienza “. Si tratta di un progetto che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei ristoratori del territorio attraverso precisi stili e abitudini di gestione al fine di promuovere un marchio per le imprese turistiche della ristorazione.
Dal 2018 arriva la carta d’identità del Cittadino Culturale Temporaneo della città di Matera. Il progetto Cittadini temporanei della Cultura sarà avviato all’inizio del prossimo anno e permetterà di connettere il turista al patrimonio storico-artistico delle città e ai suoi abitanti.
Nell'ottica della creazione di un sistema integrato sui servizi turistici e culturali, ho invitato a Matera tutti i sindaci di Puglia e Basilicata.
A seguito dell'incontro molto proficuo con le associazioni di categoria e gli operatori turistici, tenutosi ieri presso la Sala Mandela del Comune di Matera, a cui ha partecipato anche l'assessore Ernesto Bocchetta, ho avuto modo di raccogliere interessanti istanze e numerosi spunti per migliorare tutti gli aspetti turistici della nostra città.
Ringrazio tutti coloro che in questi giorni stanno segnalando disservizi di ogni genere. È una forma di partecipazione che apprezzo moltissimo.
In perfetta linea con la volontà del Parlamento che pare sia indirizzata alla concentrazione sia delle risorse sia del numero delle Zone Economiche Speciali (ZES).
"Una splendida idea da cogliere al volo quella di un ENA nel Mezzogiorno sul modello francese. Una proposta positiva per la crescita di cultura gestionale di amministratori della cosa pubblica.
La mia delega è: assessorato all'identità dell' euro mediterraneo, promozione della città in Europa e nel Mediterraneo con l'attivazione di alleanze per rafforzare i valori identitari e comuni di tali strategiche aree geografiche storiche culturali e politiche, politiche attive per il turismo, coordinamento, potenziamento e promozione dei servizi turistici, eventi e spettacoli, politiche attive per il commercio e artigianato.
“Le opportunità offerte dal Piano per lo Spettacolo 2017 (in scadenza il prossimo 10 agosto) e dall’avviso pubblico sulla ricettività di qualità, appena approvato dalla Regione su proposta del Presidente Marcello Pittella, rappresentano strumenti strategici che coniugano qualità e opportunità che considerano il ruolo di Matera nel 2019, ma soprattutto guardano in prospettiva verso lo sviluppo occupazionale e imprenditoriale dei nostri territori”.
“Quello che si è svolto con gli operatori del settore è stato un incontro interessante e ricco di idee suggestive”.